I microrganismi effettivi sono una combinazione di batteri, lieviti e batteri della fotosintesi. Questi microrganismi sono utilizzati in agricoltura e giardinaggio per migliorare la salute del suolo e delle piante. Ecco alcune ragioni principali per cui si utilizzano i microrganismi effettivi sulle piante:

• Promozione della salute del suolo: I microrganismi effettivi aiutano a migliorare la struttura del suolo e la sua fertilità. Essi contribuiscono alla formazione di humus, migliorando la capacità del suolo di trattenere l’acqua e i nutrienti essenziali.

• Fissazione dell’azoto: Alcuni batteri presenti nei microrganismi effettivi sono capaci di fissare l’azoto atmosferico, trasformandolo in forme che le piante possono utilizzare come nutriente. Ciò contribuisce a migliorare la disponibilità di azoto nel suolo, supportando la crescita delle piante.

• Fornitura di nutrienti: La diabase può rilasciare gradualmente nutrienti essenziali come potassio, fosforo e altri elementi traccia nel suolo. Un equilibrio nutritivo adeguato può favorire la resistenza delle piante alle malattie, comprese quelle causate da funghi.

• Miglioramento della struttura del suolo: L’uso di diabase può migliorare la struttura del suolo, promuovendo una maggiore porosità e drenaggio. Un buon drenaggio può contribuire a evitare condizioni favorevoli allo sviluppo di funghi patogeni, che spesso prosperano in ambienti umidi.

• Stimolazione della crescita delle radici: I microrganismi effettivi possono favorire la crescita delle radici delle piante. Questo può portare a un sistema radicale più sviluppato, migliorando l’assorbimento dei nutrienti e la resistenza delle piante a stress ambientali.

• Miglioramento della qualità del raccolto: L’uso di microrganismi effettivi può influenzare positivamente la qualità del raccolto, migliorando il sapore, la consistenza e il valore nutrizionale dei prodotti agricoli.

• Riduzione dell’uso di fertilizzanti e pesticidi chimici: L’uso sostenibile dei microrganismi effettivi può contribuire a ridurre la dipendenza da fertilizzanti e pesticidi chimici, promuovendo pratiche agricole più ecologiche e sostenibili.

• Aumento della resistenza alle condizioni ambientali avverse: L’introduzione di microrganismi benefici può migliorare la capacità delle piante di resistere a stress ambientali come siccità, salinità del suolo o variazioni estreme di temperatura.

Microrganismi Effettivi

Go to top
X