Nel mondo degli insetti dannosi per le piante, la cocciniglia cotonosa emerge come una delle avversarie più temute per giardinieri e coltivatori. Questo piccolo insetto, noto anche come Planococcus citri, può infestare una vasta gamma di piante ornamentali e coltivate, causando danni significativi se non affrontato prontamente ed efficacemente.

La cocciniglia cotonosa è un insetto piccolo, di solito lungo pochi millimetri, con un corpo coperto da una sostanza bianca e cotonosa che gli conferisce il suo nome caratteristico. Le femmine adulte producono una copertura di cera che protegge le uova e i giovani insetti, fornendo un ambiente ideale per la loro crescita e sviluppo. Il ciclo di vita della cocciniglia cotonosa comprende le fasi di uovo, ninfa e adulto. Le femmine depongono le uova sotto la copertura cerosa, da cui emergono le giovani ninfe, che crescono nutrendosi della linfa delle piante ospiti.

La cocciniglia cotonosa non è selettiva nelle sue scelte di piante ospiti e può infestare una vasta gamma di specie, comprese piante ornamentali, agricole e da frutto. Si nutre succhiando la linfa delle piante attraverso il suo apparato boccale pungente-succhiante. Questo comporta un indebolimento generale della pianta, con conseguente giallimento delle foglie, caduta prematura e riduzione della crescita. La copertura cerosa può inoltre fungere da terreno fertile per la crescita di muffe fungine dannose, compromettendo ulteriormente la salute della pianta.

Per il controllo della Cocciniglia Cotonosa consigliamo:

Cryptobug-L

Go to top
X